Verso la Vita indipendente – L’11 novembre Incontreremo le Istituzioni nel ricordo di Franco Piro
Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria (Aula Magna)
Viale Giuseppe Fanin, 40127 Bologna (BO)
La nostra Associazione ha da tempo identificato bisogni ed esperienze delle Persone con disabilità.
Non esiste nel nostro Paese una famiglia che non si sia confrontata, o debba farlo, con il problema di una Persona non autosufficiente.
L’11 novembre, a Bologna, porteremo le istanze emerse nel corso delle tre giornate di manifestazioni svoltesi in tutta Italia il 3 il 4 e il 5 novembre, promosse dal Movimento Liberi di fare, nel contesto di un convegno in cui non solo affronteremo le tematiche relative alla promozione di progetti per la vita indipendente ma, dopo aver consegnato alle autorità politiche e sanitarie un documento condiviso nelle piazze di tutta Italia con le persone e le famiglie che sopportano e supportano la disabilità, preannunceremo la costituzione della fondazione “Albero di KOS” che finanzierà la ricerca scientifica e promuoverà progetti di vita indipendente.
Nel corso della stessa giornata, renderemo omaggio al professor Franco piro.
Per quanto riguarda il suo insegnamento presso l’Alma Mater, ricordiamo che fu assistente ordinario del prof. Carlo Poni nel 1974 e poi incaricato di Metodologia della Ricerca Storica nel 1976, diventando Professore associato di Storia Economica dal 1982.”
Padre della legge sulla disabilità, Piro fu in tutto e per tutto un combattente: figura centrale del partito socialista per molti anni e riferimento per il movimento degli studenti in questa Regione e non solo.
“Della sua lunga carriera politica e di studioso, rimarrà segno indelebile il suo fondamentale apporto alla approvazione dellalegge 104, quella sull’assistenza alle persone con disabilità divenuta un pilastro per il welfare italiano -,ma Piro fu così in tutto. Appassionato negli studi, abbracciò la politica come una scelta di vita totalizzante e, per chi come me militava nel Partito Socialista negli anni Ottanta e Novanta, fu un punto di riferimento: in un momento di grande crisi per la politica nazionale.
Contiamo molto sulla vostra presenza, un saluto cordiale.
Francesco Tabacco, Presidente Associazione CCSVI nella sclerosi multipla Emilia-Romagna.