• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Mail
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Contatti
  • 0Carrello
CCSVI nella Sclerosi Multipla Onlus
  • ASSOCIAZIONE
  • TERRITORI
  • CCSVI
  • SCLEROSI MULTIPLA
  • MEDIA
  • ISCRIVITI O RINNOVA
  • 5X1000
  • DONA
  • Cerca
  • Menu

A FERRARA CENTRO PUBBLICO PER CCSVI. L’ASSOCIAZIONE CONTRIBUISCE CON 20.000 EURO

10 maggio 2016/in Assistenza, Comunicati Stampa /da admin

Logo Ufficio Stampa.thumbnail.pngUn Centro di diagnostica avanzata della CCSVI sarà aperto entro qualche mese a Ferrara, presso il Centro di Malattie Vascolari diretto dal prof Paolo Zamboni, anche grazie alla donazione di 20.000 euro da parte dell’Associazione CCSVI nella sclerosi multipla. Lo ha annunciato lo stesso Zamboni, presente ieri a Roma alla serata conclusiva della Settimana della consapevolezza sulla CCSVI, alla sua seconda edizione.

Si tratterà del primo Centro pubblico in Italia a utilizzare le nuove metodologie diagnostiche sviluppate di recente presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara, e sperimentate, nell’ambito dei programmi spaziali governativi, dall’astronauta italiana Samantha Cristoforetti durante la missione spaziale internazionale dell’anno scorso.

“Si tratterà del primo centro nel quale saranno disponibili tali nuove tecnologie diagnostiche, non invasive, meno operatore dipendente, basate su misure oggettive, e quindi confrontabili nel tempo” ha detto Zamboni. “Soprattutto quest’ ultimo punto rappresenta un reale vantaggio per i pazienti e per i medici che li seguono – ha precisato – poiché con il sistema dei criteri Doppler inizialmente introdotto 7 anni fa non si era ottenuta la necessaria riproducibilità diagnostica”.

Il Centro sarà operativo – all’inizio un giorno a settimana – entro qualche mese, e ne sarà data notizia tempestivamente.

“Sono molto orgoglioso che la nostra associazione stia contribuendo alla nascita di un centro pubblico per la diagnosi di CCSVI tramite uno spettro di analisi unico nel suo genere e avanzato, che attualmente solo il Centro di Malattie Vascolari dell’ Università di Ferrara può offrire” ha affermato Gabriele Reccia, presidente della CCSVI-SM Onlus. “Aver lavorato tanti anni per questo obiettivo che finalmente, dopo una dovuta fase organizzativa, prenderà il via non può che avvalorare gli sforzi da noi compiuti per il bene del malato” ha proseguito.” Continueremo su che questa via, perché riteniamo la componente vascolare fondamentale nella soluzione di quel grande puzzle che è la sclerosi multipla”.

 

Roma/Bologna 9 Maggio 2016

 

Gisella Pandolfo

Ufficio Stampa CCSVI nella SM Onlus

347 4074986

Categorie

  • 5 x 1000 (6)
  • Arte per la Ricerca (76)
  • Assistenza (50)
  • Associazione (425)
  • Comunicati Stampa (48)
  • Congresso elettivo 2017 (14)
  • Convegni (64)
  • disabilità (19)
  • Emilia Romagna (24)
  • estate (3)
  • Eventi (190)
  • Friuli Venezia Giulia (22)
  • Informazione (50)
  • Lazio (3)
  • Lombardia (11)
  • Mondo (4)
  • Mostra d'arte (3)
  • Progetti (28)
  • Puglia (2)
  • Rassegna Stampa (229)
  • Ricerca (178)
  • Senza categoria (9)
  • servizio civile (5)
  • Settimana CCSVI (7)
  • Territori (17)

Articoli recenti

  • 2019… l’anno che verrà
  • Il nostro più caloroso benvenuto ai volontari del Servizio Civile
  • Scoperta la ‘rete fognaria’ del cervello, drena i rifiuti
  • Sclerosi multipla, ottimi risultati dal trapianto di staminali nelle forme aggressive di malattia
  • CCSVI, il punto della situazione
CCSVI nella Sclerosi Multipla - Onlus - Via Antonio di Vincenzo, 1/F 40129 Bologna (Bo) - Codice Fiscale 91321490376 - Email: info@ccsvi-sm.org
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Mail
  • ARCHIVIO STORICO
  • ULTIME NEWS
  • ULTIMI COMMENTI
  • CATEGORIE NEWS
  • FAQ
IN ONDA SU LA7 CON IL VIDEO 5 PER 1000 DAL 9 AL 20 MAGGIO PROGETTO “PARCHI IN MOVIMENTO 2016
Scorrere verso l’alto